La Grotta degli Ausi è di fatto una risorgenza carsica che si sviluppa e viene alimentata da una serie di inghiottitoi che si trovano nel sovrastante Colle Fornaro.
L’accesso alla grotta è caratterizzato da un comodo ingresso da cui scaturisce, ad eccezione dei periodi estivi, una bella cascatella; pochi metri dopo l'ingresso la grotta si divide in due rami dalle diverse caratteristiche.
Il ramo di destra nei periodi estivi (quando non c’è scorrimento di acqua) è percorso da profonde vasche di acqua cristallina, alte fino ad un metro; qui la grotta ha un andamento a “forra” con numerosi meandri, mentre le pareti ed il soffitto sono rivestititi da splendide concrezioni dalle innumerevoli forme.
Il ramo sinistro è più “asciutto”, lo scorrimento scarso, spesso assente, ma anche qui il fondo è disseminato di vasche di varie profondità.
Questo ramo è da sempre utilizzato da molte specie di pipistrelli come luogo di riparo estivo che si radunano in numerose colonie attaccate sul soffitto.
Le temperature all’interno della grotta sono costanti, piacevoli, e permettono l’esplorazione in tutte le stagioni, ovviamente adeguatamente equipaggiati.
Oltre ai pipistrelli tanti sono gli animali presenti in questa grotta: dalla caratteristica Dolicopota, un insetto molto simili al grillo adattato alla vita ipogea, ai pesci come il Cavedano e agli insoliti Gamberi di fiume.
Alla fine della visita in grotta è possibile fare un bagno nel vicinissimo fiume Amaseno.
Lunghezza forra
0,9 KM
Avvicinamento
5 MIN
Ritorno
5 MIN
Difficoltà - FACILEadatta anche ai bambini dai 7 anni |
Nella grotta è sconsigliato portare nulla oltre l’attrezzatura necessaria, perché il rischio che si bagni è alto.
Consigliamo di fare una buona colazione la mattina.
Iniziata l’escursione si può mangiare nuovamente soltanto alla fine del percorso.
Per mangiare a fine escursione è possibile portarsi il pranzo al sacco da lasciare in macchina, oppure mangiare in uno dei punti ristoro della zona.
COSA TI FORNIAMO
SCOPRICOSA DEVI PORTARE
SCOPRIRichiedi info via WhatsApp
- Avvicinamento
5 minuti a piedi
- Ritorno alle macchine
5 minuti a piedi
- Tempo in grotta
2 ore circa
- Tempo totale
3 ore circa
- Verticale max
0 mt
- Tratti a nuoto
no
- Possibilità tuffi
no
- Numero calate con corda
0
- Gruppo minimo
6 persone
- Età
dai 7 anni
- Periodo
tutto l'anno
- Quota di partecipazione
€ 35,00
- Quota tessera annuale
€ 5,00
NOTE
I tempi indicati possono variare, a seconda delle dimensioni e della velocità di progressione del gruppo, o di eventuale affollamento in grotta.
N.B. E' possibile organizzare uscite al di fuori del nostro calendario e con numero di persone minimo inferiore da quello indicato, CONTATTACI!