La speleologia è quella disciplina che si occupa di percorrere ed esplorare le grotte… nella maggior parte dei casi è un’attività riservata persone con una formazione specifica, ma non nel caso della grotta di Punta degli Stretti.
L’ingresso della grotta è nascosto alla vista e fu scoperto, per un caso fortuito, quando si stavano realizzando i lavori di costruzione della piccola ferrovia che avrebbe dovuto smaltire i carichi di minerali provenienti da Porto Santo Stefano.
La particolarità di questa grotta è di essere praticamente orizzontale, ci sono solo 3 metri di dislivello, praticamente sul livello del mare e allagata da acqua dolce, quindi accessibile e percorribile da chiunque!
La grotta è lunga poco meno di un chilometro e costituita da corridoi intervallati da ampie camere, piccoli canyon allagati e bellissimi laghetti decorati ovunque di concrezioni calcaree dome stalattiti e stalagmiti, colonne e depositi che a volte prendono strane forme.
All'interno le temperature sono costanti, piacevoli, e premettono di percorrerla in tutte le stagioni.
Equipaggiati con mute in neoprene, caschi e lampade frontali entrare nel mondo ipogeo è un’esperienza unica e meravigliosa, che permette di provare sensazioni ancestrali della scoperta di ambienti incantati quasi fiabeschi.
Non mancano alcuni animali tipici di questi ambienti come i pipistrelli, quasi sempre confinati nella parte iniziale; la dolicopota, un insetto molto simile ai grilli e alcuni anfibi e crostacei piĂą rari.


Richiedi info via WhatsApp

  • slide
  • slide
  • slide

  • slide
  • slide
  • slide
  • slide
  • slide
  • slide
  • slide
  • slide
  • slide

Lunghezza forra

0,9 KM

Avvicinamento

0 MIN

Ritorno

0 MIN

DifficoltĂ  - FACILE

adatta anche ai bambini dai 7 anni


Nella grotta è sconsigliato portare nulla oltre l’attrezzatura necessaria, perché il rischio che si bagni è alto.
Consigliamo di fare una buona colazione la mattina.
Iniziata l’escursione si può mangiare nuovamente soltanto alla fine del percorso.
Per mangiare a fine escursione è possibile portarsi il pranzo al sacco da lasciare in macchina, oppure mangiare in uno dei tanti ristoranti o punti ristoro della zona.
Dopo l'uscita in grotta è possibile continuare la giornata nelle bellissime spiagge della Feniglia o del Tombolo, visitare i borghi marinari di Orbetello, Porto Santo Stefano o Porto Ercole oppure dedicarsi al birdwatching delle tante specie di uccelli presenti nella laguna.
E' possibile anche raggiungere Saturnia (circa 1 ora di auto) e passare qualche ora nelle piscine di acqua termale calda.


COSA TI FORNIAMO

SCOPRI

COSA DEVI PORTARE

SCOPRI


  • Avvicinamento

    0 minuti a piedi

  • Ritorno alle macchine

    0 minuti a piedi

  • Tempo in grotta

    2 ore circa

  • Tempo totale

    3 ore circa

  • Verticale max

    0 mt

  • Tratti a nuoto

    si

  • PossibilitĂ  tuffi

    no

  • Numero calate con corda

    0

  • Gruppo minimo

    6 persone

  • EtĂ 

    dai 7 anni

  • Periodo

    tutto l'anno

  • Quota di partecipazione

    € 35,00

  • Quota tessera annuale

    € 5,00


NOTE

I tempi indicati possono variare, a seconda delle dimensioni e della velocitĂ  di progressione del gruppo, o di eventuale affollamento in grotta.
N.B. E' possibile organizzare uscite al di fuori del nostro calendario e con numero di persone minimo inferiore da quello indicato, CONTATTACI!


Richiedi info via WhatsApp

GROTTA PUNTA DEGLI STRETTI

le prossime uscite

X

--

--

Dettagli Evento

...

Mostra tutto
Organizzatore --
X

CALENDARIO

Vai al calendario completo degli eventi sul sito di Natura Avventura

SCOPRI